L’universo Magento è in continua evoluzione e il percorso che ha portato al rilascio ufficiale di Magento Open Source 2.4.8 ne è una dimostrazione concreta. Dopo una fase beta annunciata l’8 ottobre 2024, Adobe ha rilasciato la versione stabile proprio in questi giorni di Aprile 2025, offrendo a merchant e sviluppatori una piattaforma più moderna, sicura ed efficiente.
In questo articolo ripercorriamo le due tappe fondamentali di questo aggiornamento: prima la versione beta e poi il rilascio ufficiale, evidenziando tutte le novità e gli impatti per il mondo dell’E-Commerce.
Magento 2.4.8: l’anteprima che ha coinvolto la community
L’8 ottobre 2024 Adobe ha annunciato la disponibilità della beta di Magento 2.4.8, una release pensata per permettere agli sviluppatori e ai merchant di testare nuove funzionalità, segnalare bug e contribuire al miglioramento della versione finale. Pur non essendo adatta ad ambienti di produzione, ha rappresentato un’occasione preziosa per scoprire i primi grandi cambiamenti.
Novità introdotte nella beta
Le prime modifiche hanno riguardato aggiornamenti strutturali significativi. Le principali librerie del sistema sono state aggiornate per migliorare la gestione dei file, il logging e la compilazione del CSS. Inoltre, sono stati sostituiti strumenti obsoleti con alternative più moderne e performanti.
A livello di compatibilità, la beta ha introdotto il supporto a:
- MySQL 8.4 LTS e MariaDB 11.4 LTS
- PHPUnit 10, per test unitari più efficaci
- Un nuovo Tool Upgrade Compatibility (UCT), migliorato per gestire l’interazione con i nuovi database
Sul fronte sicurezza, Adobe ha puntato su un rafforzamento delle difese del sistema. L’aggiornamento di Require.js
e le correzioni su Prototype.js
hanno contribuito a eliminare vulnerabilità come attacchi DoS e ReDOS.
Sono stati introdotti miglioramenti anche per l’editor TinyMCE (ora aggiornato alla versione 7.3.0), per l’integrazione con le Google Maps API e soprattutto per GraphQL, che ha beneficiato di:
- Supporto ai tipi scalari personalizzati (es. URL, HTML)
- Paginazione corretta nel carrello
- Invalidation della cache migliorata
- Ordinamento avanzato dei prodotti tramite query multi-criterio
Tra oltre 250 bug risolti, alcuni fix di rilievo hanno riguardato errori nell’API REST, problemi con i coupon nel carrello, la visualizzazione degli attributi personalizzati in admin e difficoltà nel salvataggio degli indirizzi cliente.
Adobe ha invitato tutta la community a partecipare attivamente, contribuendo al processo di stabilizzazione della piattaforma in vista del rilascio definitivo.
Magento 2.4.8: il rilascio ufficiale e le novità per il tuo E-Commerce
Con il rilascio ufficiale di Magento 2.4.8 ad aprile 2025, Adobe ha consolidato e ampliato quanto introdotto nella fase beta, dando vita a una release adatta all’ambiente di produzione, con benefici concreti per tutte le tipologie di E-Commerce: B2B, omnicanale o store più snelli.
Cambiamenti tecnologici strategici
Uno dei cambiamenti più rilevanti riguarda il linguaggio PHP. Magento 2.4.8 elimina il supporto a PHP 8.1 e introduce piena compatibilità con PHP 8.4, garantendo un ambiente più moderno e performante.
Anche il supporto ai database è stato aggiornato, con estensione a:
- MySQL 8.4+
- MariaDB 11.4+
Ma la vera svolta riguarda il motore di ricerca. Magento abbandona ElasticSearch, ormai non più supportato, e adotta ufficialmente OpenSearch, una soluzione open source più flessibile, sicura e con una roadmap chiara per il futuro.
Miglioramenti in performance, sicurezza e user experience
Dal punto di vista delle prestazioni, Magento 2.4.8 offre un’esperienza utente più fluida grazie alla riduzione del numero di query, a una cache più efficiente e a un recupero prodotti più veloce. Tutto ciò si traduce in caricamenti più rapidi e in una maggiore efficacia lato SEO.
In ambito sicurezza, sono stati corretti diversi bug legati a vulnerabilità XSS e RCE. Anche la gestione degli accessi è stata rafforzata: ora, dopo il cambio password o la revoca di un token, gli amministratori devono effettuare un nuovo login.
Inoltre, le recensioni prodotto non possono più essere inviate se disabilitate nella configurazione del negozio, migliorando il controllo sui contenuti pubblici.
Checkout, pagamenti e integrazioni
L’esperienza d’acquisto è stata migliorata grazie all’aggiornamento dell’editor TinyMCE e a una validazione degli indirizzi più precisa, riducendo errori durante il checkout. L’integrazione con PayPal è stata semplificata: ora i clienti possono scegliere le opzioni di spedizione direttamente durante il pagamento, e il tracciamento degli ordini è più accurato.
Novità anche per Braintree, che ora permette il tracciamento degli ordini effettuati con Apple Pay e Google Pay, migliorando l’esperienza utente da mobile.
Novità pensate per il B2B
Magento 2.4.8 introduce funzionalità strategiche per i merchant B2B. Gli amministratori possono ora gestire in autonomia la gerarchia aziendale direttamente dal frontend, assegnando ruoli e permessi con maggiore semplicità.
Un’altra novità interessante riguarda la possibilità di allegare documenti esterni (es. contratti via DocuSign o Adobe Sign) direttamente nei preventivi, rendendo più snella e professionale la fase di trattativa.
Completano il quadro le nuove funzionalità di GraphQL per le tariffe negoziabili, che rendono più flessibile la gestione dei listini personalizzati.
Sicurezza e fine del supporto per le versioni precedenti
In parallelo al rilascio della versione 2.4.8, Adobe ha pubblicato patch di sicurezza per le versioni 2.4.4, 2.4.5, 2.4.6 e 2.4.7, correggendo vulnerabilità legate all’escalation dei privilegi nel backend. Anche se classificate come a bassa gravità, sono fondamentali per chi non ha ancora effettuato l’aggiornamento.
Adobe ha inoltre comunicato le seguenti date di fine supporto:
- Magento 2.4.4: 12 aprile 2025
- Magento 2.4.5: 9 agosto 2025
- Magento 2.4.6: 11 agosto 2026 (supporto esteso)
Queste scadenze rendono urgente pianificare il passaggio alla versione 2.4.8 per garantire continuità e sicurezza.
Conclusione: perché aggiornare alla 2.4.8 è una mossa vincente
Magento 2.4.8 rappresenta molto più di un aggiornamento tecnico: è un’evoluzione concreta della piattaforma. L’adozione di PHP 8.4, la migrazione a OpenSearch, l’ottimizzazione delle performance, i miglioramenti lato sicurezza e le nuove funzionalità B2B rendono questa versione una scelta strategica per chi vuole mantenere il proprio store competitivo.
Naturalmente, come per ogni aggiornamento, è essenziale testare tutto in un ambiente di staging, aggiornare le estensioni e verificare la compatibilità dell’infrastruttura prima di passare alla produzione.
Hai bisogno di supporto con il tuo E-Commerce Magento
Se hai bisogno di assistenza per effettuare un upgrade del tuo Magento, oppure devi effettuare lavorazioni all’interno del tuo store, contattaci!