Mage-OS, vuoi sapere come è cominciato tutto?
Siamo nel 2021 con una lettera aperta https://mage-os.org/updates/the-future-of-magento/ ad Adobe da un gruppo di sviluppatori e manteiner di Magento stanchi delle nuove strategie che Adobe vuol adottare sul più importante e diffuso CMS di E-commerce.
La lettera ha raccolto oltre 1.000 firme ottenendo così il sostegno e l’interesse della Community Magento che hanno lavorato sul “fork” di Magento e sull’infrastruttura necessaria per trasformare l’idea in realtà.
Sicuri della crescita di MageOS e sempre più uniti hanno deciso di fondare a Varsavia un’associazione senza scopo di lucro sotto la giurisdizione polacca. L’obiettivo era di fornire supporto e struttura a tutte le iniziative che avrebbero contribuito a rendere la piattaforma di E-commerce Open Source Magento migliore, più veloce e più competitiva.
Mage-OS e Adobe: qual è la differenza?
Tra le note più importanti possiamo leggere ciò che contraddistingue questo nuovo modo di fare Magento da Adobe:
“Mage-OS is 100% community-owned / run to ensure that we best serve the needs of the ecosystem, not shareholders or investors”
Il valore e l’impegno della Community ha fatto si che MageOS diventasse il vero sostituto di Magento CE riuscendo anche a contrastare altri competitor.
Mage-OS: le prossime novità
A breve verranno rilasciati
- Nuova versione dell’admin panel
- Miglioramento sugli indici
- introduzione del webinstaller
Tante novità anche nell’ottimizzazione del codice e sulle prestazioni della piattaforma più famosa di E-commerce.
Mage-OS è totalmente compatibile con tutte le estensioni commerciali disponibili per Magento e questo rende ancora più facile il “passaggio” anche per installazioni già avviate.
Attualmente la versione di Mage-OS è la 1.0.5 che corrisponde alla versione 2.4.7-p3 di Magento, la nuova versione 1.0.5 racchiude patch di sicurezza e fix alla prima della versione Magento 2.4.7-p3
Perché scegliere Mage-OS?
La domanda nasce sicuramente spontanea, come spontanee sono le ragioni, che ti riportiamo qui di seguito.
- Maggior potenziale della piattaforma Magento ( Adobe non sfrutta più tale potenziale investendo solo nello sviluppo di servizi SaaS);
- Si basa sulla consolidata maturità e sulla flessibilità della piattaforma Magento Open Source;
- Numero elevato di integrazioni compatibili;
- Enorme bacino di sviluppatori;
- Velocità di innovazione e sviluppo guidato dalla community.
Conclusioni
Non stiamo quindi parlando solo di un fork di Magento, ma di una scelta strategica per garantire indipendenza, innovazione e continuità a tutti coloro che vogliono restare su una piattaforma open-source. Se la community riuscirà a sostenerne lo sviluppo e a mantenerne la competitività, Mage-OS potrebbe diventare il vero successore di Magento Open Source, preservandone i vantaggi.
Se vuoi saperne visita il sito ufficiale.
Se vuoi sapere come installarlo o migrare su MageOS, clicca qui
Oppure contattaci per un consulenza in merito!