La pagina di Checkout di Magento, ma in generale di un E-Commerce è un elemento che va monitorato. Dobbiamo infatti assicurarci che questa sezione del sito sia correttamente funzionante e non abbia intoppi. Un sito che ha una pagina checkout lenta o non funzionante, non fa concludere la vendita.
Si deduce quindi che per aumentare il tasso di conversione di un E-Commerce e ridurre quindi gli abbandoni questa pagina deve essere efficiente. Occorre quindi fornire agli utenti un checkout veloce e intuitivo fornendo le giuste modalità di pagamento.
Ogni portale online che si rispetti deve poter garantire una procedura di acquisto, non solo semplice e veloce, ma anche e soprattutto sicura. Un sito che presenta questo tipo di caratteristiche può ottenere la fiducia del cliente.
Tuttavia a volte nel processo di acquisto e in particolare nella fase ci checkout, si possono creare dei problemi che possono incidere negativamente sulle vendite. Vediamo quindi insieme alcune situazioni che potrebbero verificarsi nel tuo E-Commerce Magento e come risolverle.
One step checkout Magento non funziona
Hai presente quando fai shopping online, aggiungi un prodotto al carrello, arrivi al pagamento… e la pagina si blocca?
Compare quella rotellina che gira all’infinito, e tu resti lì ad aspettare…
Dopo pochi secondi ti spazientisci e abbandoni tutto, perdendo la voglia di concludere l’acquisto.
Risultato?
- Il sito perde una vendita.
- Ma soprattutto perde credibilità, perché difficilmente un utente ritorna su un sito che dà problemi al momento del pagamento.
Perché succede questo problema in Magento 2?
Questo accade perché Magento cerca di inviare una richiesta tecnica al server per completare il pagamento.
Questa richiesta viene mandata a un indirizzo tipo:
/en-ca/rest/en-ca/V1/guest-carts/
f9a27bd8334084edd67c44cd18cfc249/set-payment-information:1
Il problema è che questa richiesta restituisce un errore 404, cioè il server dice: “Questa pagina non esiste”
Perché succede questo errore?
Succede perché Magento sta usando il token sbagliato (il token è una specie di “chiave d’accesso”).
In pratica:
- Magento ha creato il carrello usando un token da amministratore (cioè un carrello per chi è loggato nell’area admin).
- Ma poi ha cercato di gestire il pagamento come se fosse un utente ospite (anonimo, non registrato).
Quindi c’è un mismatch, cioè un conflitto tra il tipo di carrello e il tipo di utente.
E la richiesta al server fallisce, bloccando tutto il checkout.
Come risolvere il problema al checkout Magento?
Bisogna creare correttamente un token per un carrello ospite, cioè dire a Magento: “Questo è un carrello per un utente anonimo, trattalo come tale“
Per farlo:
- Si usa un comando POST (una chiamata tecnica al server) che genera un token da ospite, non da admin.
Così Magento capisce subito il contesto e non cerca di fare una richiesta che il server non può gestire.
Two step checkout Magento non funziona
Può capitare che il checkout di Magento a volte è lento o mostra una schermata vuota. Molti utenti hanno segnalato questo problema che persiste principalmente a causa del sistema di checkout in 2 fasi di Magento.
A volte, quando un cliente prova a concludere un acquisto nel tuo sito Magento, il processo di checkout può essere:
- molto lento, oppure
- mostrare una schermata bianca, cioè non succede nulla.
Questo problema è piuttosto comune e spesso è legato al checkout in due fasi (Two Step Checkout), cioè quando prima si inseriscono i dati di spedizione e poi si passa al pagamento.
Soluzione semplice (prima verifica da fare):
Controlla se la cache è attivata in Magento.
Per farlo:
- Vai nel pannello di amministrazione di Magento.
- Clicca su System (Sistema) > Cache Management (Gestione Cache).
- Se vedi che alcune cache sono disattivate, attivale tutte.
La cache aiuta il sito a caricarsi più velocemente, anche durante il checkout.
Soluzione tecnica (per sviluppatori):
Se il problema persiste anche con la cache attiva, può essere causato da un errore nel gestore dei pagamenti, cioè nella parte del codice che gestisce i metodi di pagamento.
In particolare, devi:
- Cercare nel codice dove viene usata la classe
PaymentTokenInterfaceFactory
(è una parte tecnica che gestisce i “token”, cioè identificatori sicuri dei metodi di pagamento salvati). - Una volta trovata, devi specificare quale implementazione usare (cioè quale codice concreto deve essere eseguito), e per farlo devi configurarlo in un file chiamato
di.xml
, che serve proprio per dire a Magento “usa questa versione di quel componente”.
Conclusione
Un processo di checkout efficiente è fondamentale per garantire un’esperienza d’acquisto fluida e aumentare le conversioni nel tuo e-commerce. I problemi legati al checkout lento o a errori tecnici nel flusso di pagamento non solo compromettono le vendite, ma mettono a rischio anche la fiducia degli utenti nel tuo brand.
Per questo motivo, è essenziale ottimizzare le performance tecniche, come cache, hosting e configurazioni.
Intervenire su questi aspetti ti permetterà di offrire un checkout veloce, stabile e affidabile, migliorando l’esperienza utente e riducendo l’abbandono del carrello.
Fonte: Noibu