Ormai è da numerosi anni che lavoro con il Seo per Magento ed ho visto moltissimi di diversi errori che si fanno per ottimizzare il prorpio store. Gli sbagli che un webmaster può commettere sono veramente tanti ma ho notato che alcuni sono sempre gli stessi.
Così ho deciso di fare questo articolo in modo da aiutarti ad evitare i più comuni e più importanti errori Seo per Magento che potresti commettere, spero tanto che ti sia utile.
Se vuoi saperne di più sulla Seo per Magento ti consiglio di dare un occhiata anche a questo articolo: SEO e Magento – La guida definitiva su come ottimizzare il tuo store
Vediamo ora insieme gli errori più comuni:
1) Il titolo della homepage è “home”
Ti giuro che se avessi potuto avere un euro per ogni sito web con il titolo “home” della home page, penso che ora sarei ricco!
Questo è uno dei più grandi errori seo per Magento che si possono commettere e che non ti permettorno assolutamente di apparire nelle SERP.
La home di solito è una pagina del CMS. Cambia immediatamente il titolo con il vero nome del tuo negozio. Includici anche alcune parole chiavi, che sono importanti, ma non fare il titolo troppo lungo.
2) Default Description e Titolo “Magento Commerce”
Installando Magento, vengono caricati nel database dei dati di esempioo e tra questi c’è un Titolo e una Descrizione predefiniti che vengono utilizzati in tutti quei casi in cui non viene definito titolo e descrizione per una pagina, categoria o prodotto. Per cambiare quesiti valori, è sufficiente andare su
Sistema > Configurazione > Generali > Design > Testata HTML > description di default
Lascia questi campi vuoti altrimenti avrai tante description duplicate nel tuo store che creeranno, agli occhi degli spider di google, un sacco di confusione nel tuo sito web. Un altro consiglio, assicurati che le meta keywords non siano qualcosa come “magento, magento commerce”, ma scrivi le parole chiavi giuste per l’ottimizzazione.
3) rel=”canonical” disabilitato
Nonostante gli esperti di Google spesso parlano dei problemi relativi ai rel=”canonical”, ci sono molti webmaster che non considerano affatto questo errore seo per Magento e così molti siti vengono penalizzati. Per risolver eil problema è sufficiente abilitare i Canonical Tag per le categorie e per i prodotti.
Per fare apri questa pagina: Sistema – Configurazione – Catalogo – Ottimizzazione dei motori di ricerca
e abilita i rel=canonical sia per i prodotti che per le categorie come puoi vedere nel’immagine che segue:
Questo piccolo accorgimento ti eviterà moltissimi contenuti duplicati e quindi il tuo sito sarà notevolmente ottimizzato per i motori di ricerca.
4) L’attributo “alt” del Logo con la scritta “Magento Commerce”
Questo è un errore molto comune e molto grave. Nell’attributo alt del logo del tuo negozio non ci và assolutamente una descizione di default, ma il nome del tuo logo o comunque del tuo sito.
5) I meta robots non impostati si “index,follow”
Questo è senz’altro un gravissimo errore Seo per Magento in quanto i motori di ricerca non considerano il tuo sito e lo tralasciano. Questo errore spesso succede quando il negozio online è in fase di produzione e perciò si impostano i meta robots su noindex, nofollow volontariamente per far si che il sito non sia indicizzato prima che sia completato.
Successivamente quando il sito web viene completato ci si dimentica di cambiare questa impostazione.
Perciò, ricordati di andare su Sistema > Configurazione > Generali > Design > Testata HTML >Default robots ed impostare il valore “index follow” per i ROBOTS.
6) Avere la navigazione a livelli di default
La navigazione a livelli è un grande problema riguardo l’ottimizzazione Seo per Magento. Questo perchè in questo tipo di navigazione gli URL, ititoli e i contenuti vengono duplicati e così i motori di ricerca vanno in confusione.
C’è chi evita di utilizzare questo tipo di navigazione per risolvere questo problema ma secondo me influisce negativamente sugli utenti. Infatti la “Layered Navigation di Magento” è uno strumento molto potente che permette agli utenti di navigare e trovare i prodotti in modo molto più facile e veloce. Perciò torglierla dal sito peggiora la User Experience.
Secondo me la migliore soluzione è di utilizzare la navigazione a livelli sul sito ecommerce ma non permettere che queste pagine vengano indicizzate da Google. Questo può essere fatto via cookies o mandando un richiesta AJAX.
L’uso di AJAX permette ai visitatori di filtrare le caratteristiche dei prodotti senza che si creaino contenuti duplicati e ottimizzando il tempo di risposta di caricamento della pagina. Infatti l’utente non vedrà riaggiornarsi la pagina, ma potrà visualizzare l’aggiornamento dinamico dei prodotti.
Ma per fare questo devi assumere uno sviluppatore Magento esperto, oppure un’altra soluzione più semplice ed economica è quello di utilizzare un modulo apposito.
Io ne ho provati tanti e ti posso consigliare Layered Navigation Pro di Amasty che senz’altro è uno tra i migliori.
7) Creare una sitemap con i prodotti e le categorie di esempio
Ebbene si! Ho visto anche questa. Clienti che hanno installato i sample data oppure che hanno creato prodotti e categorie di test che hanno poi inviato a Google.
Controlla sempre cosa c’è nella tua sitemap prima di inviarla a Google!
In altri casi può succedere anche che la sitemap non sia stata creata affatto dal webmaster perciò controlla e creala se non è già stato fatto. Inoltre ricordati di riaggiornarla ad intervalli regolari, specialmente se vengono create nuove categorie e nuovi prodotti.
Per creare una sitemap XML in google, segui questa semplice guida: Come creare una sitemap XML in Magento.
Può essere utile anche avere una sitemap HTML per creare link interni al sito, per farlo puoi utilizzare questa estensione HTML Site Map.
E con questo abbiamo finito! Se anche tu ti occupi di Seo per Magento e conosci altri errori molto comuni lascia un commento e sarò felice di allungare questa lista. Grazie!