Meet Magento France 2025: innovazione, community e networking

Meet-magento-fr-cover-blog

Dopo il Meet Magento Florida, ecco che arriva il Meet Magento France 2025, sbarcato a Parigi il 25 Marzo 2025, presso la splendida cornice dell’Étoile Business Center, a pochi metri dall’Arco di Trionfo, uno dei simboli più iconici di Parigi. Un luogo elegante, scelto non solo per la sua bellezza, ma per sottolineare la centralità di un evento che, anno dopo anno, continua a rappresentare uno dei punti di riferimento per la community E-Commerce Magento in Europa.

Oltre 300 partecipanti, tra sviluppatori, merchant, agenzie, tech partner e leader del settore, hanno preso parte a una giornata densa di contenuti, momenti di networking e spunti strategici. L’atmosfera era quella tipica di chi condivide un percorso comune: idee in movimento, voglia di confronto e una passione che tiene insieme competenze e visione.

L’apertura di Adobe: il cloud spinge in alto, ma la community resta con i piedi per terra

Ad aprire le danze è stata Adobe, con un keynote che ha attirato grande attenzione: la presentazione ufficiale della nuova piattaforma Adobe Commerce as a Cloud Service. Si tratta di una soluzione SaaS pensata per merchant enterprise con volumi di vendita molto elevati (oltre 100 milioni di GMV). La promessa è quella di una piattaforma flessibile, aggiornata automaticamente e in grado di gestire cataloghi enormi e picchi di traffico con agilità.

Tra le funzionalità chiave presentate: performance elevate grazie all’Edge Delivery Services, l’uso di AI generativa per la creazione e personalizzazione dei contenuti, la gestione di cataloghi fino a 250 milioni di SKU e l’integrazione nativa con strumenti come Adobe Express, Firefly e DAM.

Tuttavia, nonostante la potenza di fuoco messa in campo da Adobe, il messaggio più forte e autentico è arrivato dalla community stessa: il battito del cuore Magento è ancora fortemente open source. Possiamo infatti affermare che Magento Open Source è più vivo che mai e in grande ribalta. In tanti infatti hanno raccontato esperienze di ritorno a Magento dopo aver provato piattaforme chiuse che non hanno mantenuto le promesse, risultando limitanti, poco personalizzabili e spesso più costose sul lungo periodo.

In questo senso, il Meet Magento France ha saputo bilanciare perfettamente visione enterprise e spirito community-driven.

Talk d’impatto e speaker da tutto il mondo

Uno dei punti di forza del Meet Magento France 2025 è stata, ancora una volta, la qualità degli interventi. Il programma ha offerto un mix equilibrato di keynote ispirazionali, sessioni tecniche, casi studio e visioni sul futuro dell’E-Commerce.

Tra gli speaker più applauditi:

  • Ivan Chepurnyi, un’autorità quando si parla di performance Magento, ha offerto una panoramica approfondita e concreta su come ottimizzare i tempi di caricamento e migliorare l’esperienza utente.
  • Jakub Winkler ha mostrato come utilizzare concretamente l’intelligenza artificiale lato backend, dimostrando come l’AI possa semplificare processi complessi e aumentare l’efficienza operativa.
  • Regis Quintin ha alzato lo sguardo sul futuro, parlando delle sfide dell’E-Commerce moderno tra omnicanalità, personalizzazione e sostenibilità.
  • Mathias Schreiber, rappresentante della Magento Association, ha raccontato lo stato attuale dell’associazione e il lavoro per garantire una governance forte e indipendente.
  • Sergej Derzap (Amasty) ha riportato l’attenzione sul valore strategico di Magento Open Source in un mercato che richiede flessibilità e controllo.
  • Willem Wigman (Hyvä) ha regalato una visione esclusiva sulle future evoluzioni del frontend più veloce della scena Magento.

Tanti punti di vista, una sola direzione: rendere Magento una piattaforma sempre più potente, aperta e moderna.

Meet Magento France è anche networking, relazioni e ispirazione

Ciò che distingue il Meet Magento in tutte le sue declinazioni geografiche, da altri eventi simili è la capacità di creare un ambiente dove il networking è reale, spontaneo, umano. Durante il Meet Magento France, infatti, tra una sessione e l’altra, nei corridoi o davanti a un bicchiere di champagne, si sono svolte conversazioni che spesso valgono più di qualsiasi slide.

È stato il momento per ritrovare volti noti e conoscerne di nuovi. Confrontarsi su progetti in corso, idee future, sfide condivise. Parlare di community, di strumenti, di codebase, ma anche di visione, strategia e collaborazione.

Indimenticabili gli scambi con professionisti come Sergej Derzap, sempre più coinvolto nella difesa e crescita dell’open source; Mathias Schreiber, con cui si lavora fianco a fianco per rafforzare l’associazione; Alessandro Ronchi (Hyvä), con cui si è parlato di performance e innovazione frontend; e Ruggero Landolina, contributor di Magentiamo e presenza costante e di riferimento.

Un ringraziamento sentito anche a Thien-Lan Weber per il suo contributo fondamentale dietro le quinte e a Katy Fryatt per i dialoghi stimolanti su nuovi prodotti e partnership internazionali che presto parleranno anche italiano.

Magento è più vivo che mai

Il Meet Magento France 2025 ha lasciato un messaggio potente: Magento è ancora qui, più solido, aperto e umano che mai. Non è solo una piattaforma tecnologica: è un ecosistema, una community globale, un’energia collettiva che cresce grazie alla collaborazione e alla passione delle persone che ogni giorno lo scelgono.

Tra AI, cloud, performance, governance e relazioni, questa edizione ha dimostrato che il futuro dell’E-Commerce Magento non è scritto da pochi: è costruito da tutti noi, insieme.

E come si dice alla fine di ogni grande battaglia (digitale)…
“Al mio segnale… SCATENATE MAGENTO.”

Ti è piaciuto questo articolo? Votalo!

Torna in alto