[dropcap]T[/dropcap]i è mai capitato di dover spostare un’installazione Magento da un server ad un altro, o dall’installazione locale ad quella di produzione online?
Se si, sicuramente ti sarai imbattuto nell’operazione di import / export del database da PhpMyAdmin.
Per farlo correttamente però non basta cliccare un bottone Esporta Database, ma bisogna operare con cautela e impostare determinate configurazioni per far sì che il database esportato sia generato correttamente.
In questo articolo ti spiegherò come fare senza fare danni e avere un backup del database fatto a mestiere!
Pronto? Iniziamo!
1. Apri PhpMyAdmin
Se anche tu come me utilizzi phpmyadmin come interfaccia grafica per visualizzare i database MySql, aprilo e seleziona il database che vuoi esportare.
2. Esporta il database
Ora clicca sul tab Export, la sezione dove andremo a settare tutte le opzioni per l’esportazione. Di default troverai Quick Export selezionato, ma quello che serve a noi è l’export Custom.
3. Selezioniamo il tipo di compressione
Il tipo di comressione che ci interessa selezionare è GZIPPED in quanto andrà a creare un file tar.gz molto compresso e di conseguenza più leggero e facile da muovere.
4. Disabilitamo il controllo sulle chiavi esterne
Ora scorri in basso fino alla sezione successiva Format-specific options dove troverai molte opzioni già selezionate e seleziona anche l’opzione Disable foreing key checks che di default è deselezionata. Questa opzione disabilita il controllo sulle chiavi relazionali tra le tabelle, impedendo così il verificarsi di errori su questi controlli in fase di importazione.
5. Impostiamo le opzioni per la creazione degli oggetti.
Scorrendo ancora, troverai la sezione Object creation options. Qui, assicurati di selezionare Add DROP TABLE / VIEW / PROCEDURE / FUNCTION
/ EVENT
/ TRIGGER
statement, e di selezionare anche le altre opzioni come puoi vedere nell’immagine che segue. Torno a ripetere che le opzioni che indico specificatamente di default non sono selezionate, ma per cautela ti consiglio di controllare bene le immagini di questo articolo.
6. Ok, ci siamo quasi!
Ora che abbiamo selezionato tutte le opzioni necessarie, clicca il bottone GO che trovi in fondo alla pagina .
7. Salva il file!
Ora apparirà una finestra che ti chiederà dove salvare il database. Assicurati di salvarlo in una posizione in cui sei sicuro di ritrovarlo come ad esempio la cartella downoad o desktop.
8. Fatto! Congratulazioni!
Hai appena fatto un backup del tuo database Magento in modo corretto!
Conclusioni
Come hai visto fare un backup del database di Magento non è un’operazione molto complicata, basta sapere quali opzioni selezionare ed il gioco è fatto.
Fammi sapere se riesci ad esportalo correttamente e se trovi l’articolo interessante condividilo!
Per qualsiasi informazione, non esitare a scrivermi un commento di seguito.